studio legale libutti

  • Home
  • Tag: studio legale libutti
  • Page 3
cannabis light

Un po’ di chiarezza sulle norme che disciplinano la Cannabis Sativa L Normativa comunitaria e nazionale in tema di cannabis sativa L.

E’ opportuno partire dal dato di fatto che la Cannabis Sativa L è un prodotto dell’agricoltura che nulla ha a che vedere con le sostanze stupefacenti. La prima disposizione normativa che regola il settore è la Convenzione Unica sugli stupefacenti di New York del 1961 (recepita nel nostro paese), la quale all’art. 28, rubricato “controllo […]
Read more
stipendio non pagato

Stipendio non pagato? Cosa fare nel caso in cui il datore di lavoro è inadempiente. Considerazioni e recente giurisprudenza.

Ci scrivono ogni giorno tanti lavoratori che, pur avendo ricevuto la busta paga dal proprio datore di lavoro, lamentano la mancata corresponsione degli importi ivi indicati. Si tratta di un caso molto comune, non scevro da insidie sotto il profilo della tutela processuale, sul quale si è dovuta pronunciare la giurisprudenza di legittimità degli ultimi […]
Read more

CASSAZIONE – ASSEGNO DIVORZILE LE NUOVE REGOLE Cassazione Sezioni Unite, 11 luglio 2018 n. 18287 La Cassazione rivede i parametri per l’assegnazione e la determinazione dell’assegno divorzile.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla disciplina dell’assegno divorzile prevista dall’art. 5 comma 6 della L. n. 898/1970 stabilendo i criteri da seguire per la determinazione dei presupposti e della misura dell’assegno divorzile. Fatto La vicenda ha ad oggetto la determinazione dell’assegno divorzile ex art. 5 comma 6, L. n. […]
Read more

CASSAZIONE- LOCAZIONE- Cassazione Ordinanza, 13.4.2017, n. 9558. Il contratto di locazione non è nullo se l’immobile è abusivo

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità del contratto di locazione avente ad oggetto un immobile abusivo. Fatto La vicenda ha ad oggetto la richiesta di risoluzione del contratto di locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, per inadempimento derivante dal mancato versamento dei canoni di locazione. In particolare, il conduttore […]
Read more

BENI COMUNI E PROPRIETA’ ALL’INTERNO DEL CODICE CIVILE

IL MIO INTERVENTO ALL’ASSEMBLEA DI PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO PER LA SOVRANITA’ COSTITUZIONALE Perché è importante parlare di beni comuni. Una delle ragioni consiste nel fatto che i beni comuni sono importanti come strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini nella gestione della cosa pubblica, così come sancito nella nostra carta costituzionale negli articoli 3. 43 […]
Read more

Calamandrei nel 1945 per spiegare la scelta della copertina della rivista “il ponte” e il titolo stesso scriveva: “in questo titolo e in questo emblema, non c’è soltanto il proposito di contribuire a ristabilire nel campo dello spirito, al di sopra della voragine scavata dal fascismo, quella continuità tra il passato e l’avvenire che porterà […]
Read more

Reddito di cittadinanza e rispetto della privacy

Il Garante Privacy si è pronunciato sulle disposizioni relative al tema di reddito di cittadinanza e pensioni (ddl di conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4). Il decreto-legge, finalizzato ad introdurre presunte misure di sostegno economico, per coloro che vertono in stato di rischio emarginazione sia da un punto di vista lavorativo […]
Read more

La Corte europea dei Diritti dell’uomo condanna l’Italia per l’ILVA a Taranto

CEDU – CONVENZIONE EDU- DIRITTO AL RISPETTO DELLA VITA PRIVATA E FAMILIARE Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. I, Sentenza 24 gennaio 2019, n. 54414/13 e 54264/15 Fatto 180 cittadini che hanno vissuto nel Comune di Taranto hanno proposto 2 ricorsi contro l’Italia alla Corte europea dei Diritti dell’uomo ai sensi dell’art. 34 della Convenzione […]
Read more

Adolescenti tra scuola e bullismo. L’importanza del quartiere bene comune

Una importante iniziativa. Per dirla con le parole di Philip Roth: “il quartiere, forse per definizione, è un luogo cui il bambino dedica spontaneamente tutta la sua attenzione, è il modo non filtrato in cui il mondo acquista per lui un significato, un significato che passa al bambino direttamente dalla superficie delle cose”. (Pastorale Americana).
Read more

Faro e guida della politica deve essere la “nostra” Costituzione

L’attuale Ministro dell’Interno annuncia azioni a difesa della proprietà e per tale ragione annuncia che sono imminenti gli sgomberi di interi palazzi occupati senza titolo. E’ necessario partire dal dettato Costituzionale per comprendere vi è disciplinata la proprietà. Orbene l’art. 42 recita: “La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad […]
Read more